L’Associazione Culturale Gallura Turismo, all’interno del programma inverno 2020/21, promuove il progetto “Educational Tour GT”.
Si tratta di una serie di appuntamenti che vedono come protagonisti i siti storici ed archeologici, musei, edifici religiosi, monumenti antichi e naturali ed altre attrazioni del territorio.
Il progetto nasce con lo scopo di creare sinergie tra gli operatori del territorio, favorire una attiva cooperazione tra le parti pubblico e privati, avviare trattative e stringere accordi con TO, ottenere visibilità sui media locali, nazionali ed internazionali, non per ultimo avvicinare gli operatori del territorio ad una migliore e diretta conoscenza delle emergenze storico culturali ambientali della Gallura.
Educational Tour GT si apre quindi a tutti quei soggetti che nel turismo esercitano la propria professione, direttamente o indirettamente, offrendo loro l’opportunità di un incontro che, in poche ore, consente un aggiornamento ed un approfondimento della proposta turistica del territorio.
Le guide chiamate alla visita dei vari siti sono i rappresentanti stessi delle associazioni / cooperative locali associate, coloro cioè che sono parte fondamentale dell’offerta turistica della Gallura.
Il calendario prevede 8/10 date fissate nelle mattinate del sabato, nei mesi di dicembre, gennaio, febbraio e marzo.
Il ritrovo è per le ore 9,30 e la durata dell’Educational Tour è di 4/5 ore, e termina con un saluto ed un ringraziamento dell’associazione ai partecipanti in un momento di degustazione di vini e prodotti galluresi offerti dalle cantine e aziende partner del progetto.
Ognuno raggiunge il luogo di ritrovo in autonomia e si sposterà con mezzi propri.
Gli spostamenti sono molto brevi poiché l’itinerario prevede sempre tappe con distanze di pochi km.
Conclusione
Il risultato portato dalle sinergie e dal “fare sistema” è riscontrabile anche nelle piccole e semplici iniziative, oltre ad essere un modo per favorire la conoscenza tra operatori del settore ed attivare quel meccanismo di cooperazione e collaborazione che sono le basi di una buona organizzazione.
L’augurio è che sia anche un buon viatico per stringere accordi diretti tra operatori e TO.
L’iniziativa, organizzata da Gallura Turismo, è completamente gratuita, grazie anche alla disponibilità delle associazioni e cooperative che gestiscono i siti che si andranno a visitare.
Ad ogni tappa i rappresentanti di Gallura Turismo, il presidente Luigi Scarone e il Vice e addetto stampa Roberto Rossi, saranno presenti per informare circa sviluppi e novità dell’associazione.
programma di Dicembre
La prima data è quella di Arzachena il 9 dicembre alle ore 9,30, presso il Museo dell’Età Nuragica Labenur, per poi andare alla scoperta dei principali siti archeologici della zona. L’Associazione Anemos, che gestisce la struttura, accoglierà i visitatori per illustrare il Museo con i suoi contenuti ed organizzerà una demo per la lavorazione della ceramica, dopodichè accompagnerà in visita alla tomba dei giganti di Coddu Ecchju e al complesso nuragico di La Prisgiona. La mattinata terminerà con un brindisi con vini rigorosamente galluresi, offerto da Gallura Turismo.
Palau è teatro della seconda tappa in calendario, sabato 13 dicembre ore 9,30 alla Roccia dell’Orso, con visita guidata organizzata da Itinere, società che da oltre un decennio gestisce il sito, insieme alla Fortezza di Monte Altura successiva tappa della mattinata che si chiuderà con la visita al Museo Archeologico. La Tenuta Muscazega di Luras sarà protagonista della degustazione a fine mattinata, con i suoi ottimi vini Vermentino e Nebbiolo.
Ultima tappa di dicembre dell’Educational Tour è sabato 23 a Santa Teresa Gallura dove la cooperativa Cooltour Gallura accompagnerà in visita al Complesso nuragico di Lu Brandali per poi raggiungere la Torre di Longonsardo dove, al termine del percorso, si degusteranno i vini del Muto di Gallura, per un cin cin che è anche, inevitabilmente, di Buon Natale.
programma di Gennaio/Febbraio
Ad aprire l’Educational Tour GT dedicato all’entroterra gallurese sarà Luras il 20 gennaio, con visita al Museo Galluras e al centro storico del paese, per poi raggiungere gli olivastri millenari e concludere l’incontro con la degustazione dei vini della cantine locali Depperu, Faladas, Muscazega, Sassu al Liscia Resort.
La settimana successiva. sabato 27, sarà la volta di Luogosanto dove si verrà accolti da Riccardo Mura responsabile dell’ufficio turistico da dove avrà inizio l’Educational, che proseguirà con il Museum diocesano, l’eremo di San Trano, il palazzo di Baldu e terminerà all’azienda Erboristeria Officinale Azienda Agricola Biologica Lu Capruleddu con degustazione curata dall’azienda stessa con la Bottega dei Sapori, con prodotti locali tra salumi, formaggi e dolci, accompagnati dai vini delle cantine di Luogosanto Balares e Siddura.
L’itinerario è a cura di Sèmiti di Paràuli (gestore dell’Ufficio Turistico Comunale) e Vittorio Angius (Gallura Turismo).
Sabato 3 febbraio sarà Calangianus e il Museo del Sughero teatro dell’Educational Tour GT che proseguirà con la visita guidata al Laboratorio Artigianale Persico Tamponi dove si potrà ammirare la trasformazione del sughero in tessuto, per concludersi alla Cantina Persico con l’immancabile degustazione vini e prodotti locali.
Le visite guidate sono gratuite e continueranno con il programma di febbraio/marzo con località dell’entroterra gallurese, quali Aggius, Tempio Pausania.
©Roberto Roby Rossi
aggiornamento ottobre 2020 – nella primavera 2021 si svolgerà il BET Bloggers Educational Tour Gallura 2021. info a breve