Chiese campestri ad Aglientu

Chiese campestri ad Aglientu

SAN PANCRAZIO

Santu Brancacciu è sicuramente una delle chiese campestri più suggestive del territorio, sia per la struttura architettonica che per l’ambiente naturalistico che l’ha adottata. E’ legata ad una leggenda secondo la quale due misteriosi giovani, Pancrazio e Paolo, fecero ritrovare ad alcuni pastori, gli animali che avevano smarrito.
Nelle forme attuali risale al XVII – XVIII secolo ma è molto più antica e relativa alla villa medievale di Montevargio, alla quale appartenevano la vicina chiesa di San Biagio ed un’altro edificio sacro, di cui si è persa l’intitolazione. Il delizioso edificio, recentemente ristrutturato è realizzato interamente in blocchetti di granito, con l’interno in parte intonacato; lungo la parete esterna destra corre un pultigali (loggiato) ad arcate, che in origine era in comunicazione alla sala della chiesa, tramite un ampio passaggio ad arco, ora murato, la cui sagoma è tuttora visibile. Tale corpo esterno comprende l’alloggio del sacrista (arimittanu), non più occupato e la tettoia che assicura il riparo in occasione delle libagioni.
Il primissimo impianto, riconoscibile dalle volte a botte in mattoncini rossi, che oggi fanno da copertura all’area del presbiterio, subì un allungamento composto dall’attuale navata che ha una copertura in legno a doppio spiovente ed è suddivisa in tre campate da archi in pietra a vista sorretti da semicolonne. Particolare il caratteristico pavimento in piccole mattonelle di cotto. Esposti su alcune mensole vi sono i simulacri della Madonna col Bambino e di San Paolo, mentre la statua di San Pancrazio, datato 1979 è riposto nella grande nicchia che sovrasta l’antico altare a muro, fregiato da decorazioni pittoriche. L’altare basilicale è un tavolo in ginepro. sino agli anni Cinquanta del secolo scorso, erano esposti alle pareti i numerosi ex voto donati dalla quantità di devoti al Santo titolare

Scheda da “Guida alle chiese campestri della Gallura” – vai al link della pubblicazione

altre chiese campestri ad Aglientu

SAN SILVERIO PAPA

SAN BIAGIO VESCOVO

SAN GIOVANNI BATTISTA

GESU’ SUL TABOR

SANTI PIETRO E ANDREA

 

AGLIENTU

SAN PANCRAZIO

La festa
Il martirio di San Pancrazio, si celebra il 12 maggio, ed è preceduto dal Vespro nel tardo pomeriggio del giorno precedente. I riti religiosi e civili sono quelli tipici delle feste campestri. I soci della suprastantia sono per la maggior parte del territorio di Aglientu.

Il 5 agosto si celebra una festa alla quale partecipano molti emigranti, ma che vede  anche una notevole presenza di turisti, con distribuzione di carne lessa.

More

<iframe src=”https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d24067.5606337328!2d9.112402856633443!3d41.059262813830614!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x12dbfb6318707a03%3A0xe9b791af59170ab7!2sLoc.+San+Pancrazio+-+Aglientu!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1525691381954″ width=”600″ height=”450″ frameborder=”0″ style=”border:0″ allowfullscreen></iframe>

Condividi
Translate »