Chiese campestri a Santa Teresa Gallura
NOSTRA SIGNORA DEL BUON CAMMINO
L’antica chiesa fu quasi certamente la parrocchiale del villaggio di Melataras, nella Curatoria di Taras del Giudicato di Gallura, borgo estintosi prima del 1380. L’attuale edificio è stato ricostruito sul preesistente impianto medievale, ricordato nel 1339 come “vocata Sancta Maria“, che l’Opera della primaziale di Pisa possedeva “in villa de Mela Tarasi“, insieme ad un’altra dedicata a San Pietro, oggi scomparsa, ed a quella di San Lussorio che tutt’ora si trova in territorio di Luogosanto.
L’antico edificio venne edificato sulle rovine di un tempio romano dedicato a qualche divinità protettrice dei viandanti, perchè nel sito si trovava la diramazione, le cui strade conducevano ad Olbia ed a Gemellae, l’odierna Tempio Pausania. Da qui l’intitolazione alla Vergine del Buon Cammino.
Ricostruita nei primi anni del ‘900, fu interessata tra il 1950 ed il 1951 da importanti interventi di restauro e rifacimento, durante i quali venne realizzata la cupola centrale, rivestita in rame. Il fabbricato ha pianta a croce ed ai due lati esterni si aprono altrettanti brevi porticati; la facciata è a capanna ed al culmine è impostato il campanile a vela. Gli ambienti interni sono voltati a botte ed il presbiterio semicircolare, contiene un semplice altare in granito. Delle dieci statue, collocate su mensole o all’interno di niccchie, due sono dedicate alla Vergine, di cui una in alabastro.
Nell’area circostante, affiorano alcuni ruderi murari che sono il perduto ricordo di un antico monastero edificato sulle rovine del un sito romano.
SANTA REPARATA
Un’antico luogo di culto è citato in un poema del 1114 come “templum vetustum“, il che significa che era stato costruito molto tempo prima e quasi certamente ad opera dei Pisani, che qui erano dediti al commercio e nella cui patria, alla martire era dedicata la primaziale, prima che il titolo passasse sotto l’invocazione di Santa Maria. L’ubicazione di questa chiesa era nei pressi dello scalo di Capo Testa, utilizzato sin dall’epoca romana per il carico delle colonne granitiche.
La statua in marmo e l’altare vennero trasferiti nel 1811 a Santa Teresa, nonostante le proteste del vescovo e si trovano tutt’ora nella chiesa parrocchiale. La chiesetta dunque, venne abbandonata, fu esecrata e cadde in rovina. Nel 1851, quando il borgo di Santa Teresa, già Lungoni, conquistò l’autonomia da Tempio Pausania, la chiesa fu ricostruita da don Gavino Balata sull’attuale sito, in un terreno donato alla confraternita, a breve distanza dal vecchio luogo di culto, di cui secondo qualcuno esiste ancora il rudere, riconoscibile in un edificio diroccato, ma questa supposizione non è sostenuta da tutti.
L’impianto è modestissimo, con le pareti interamente intonacate di bianco; lungo la fronte corre un basso bancone in muratura, interrotto centralmente dall’ingresso che, preceduto da quattro gradini è sormontato da una lunetta, unico riferimento per l’illuminazione naturale interna. Sulla sommità del crinale del tetto, una minuscola croce in pietra. Il campaniletto, a vela, che richiama le sinuose forme mediterranee, è addossato al fondo del fianco destro, in corrispondenza della sacrestia
altre chiese di Santa Teresa Gallura
SAN GIUSEPPE
SAN TOMMASO
SANTA REPARATA (antica chiesa)
Santa Teresa Gallura
NOSTRA SIGNORA DEL BUON CAMMINO
La festa
Il 13 giugno o la domenica successiva, viene celebrato Sant’Antonio da Padova. La sera del vespro è offerta la cena a base di trippa, mentre il giorno solenne, dopo la messa delle 12, vengono benedetti il pane, la carne in brodo ed il vino che saranno offerti dal comitato come pietanze del pranzo comunitario. Durante il rito di benedizione, al Santo è rivolta un’invocazione affinchè protegga i bambini.
In onore della Madonna, è dedicato il mese mariano, con la novena e la fiaccolata del 31 maggio.
<iframe src=”https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d12254.823075664586!2d9.202975447706976!3d41.2292869976023!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x12d95ff15427074f%3A0xadbb88aaf7a9bb42!2sBuoncammino%2C+07028+Santa+Teresa+di+Gallura+OT!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1525888954451″ width=”600″ height=”450″ frameborder=”0″ style=”border:0″ allowfullscreen></iframe>